Cosa sono i glaze?
La vernice di un’auto non è soltanto colore: è espressione di cura, professionalità e passione. Se desideri portare il tuo detailing a un livello superiore, il glaze per carrozzeria è lo step che non può mancare. Grazie alla sua formulazione nanopolimerica, il glaze rilascia oli pregiati e caoline in grado di mascherare micro-difetti, riempire i pori della vernice e sottolineare la profondità dei colori, donando un gloss estremo e un effetto “umido” impossibile da ottenere con un semplice polish tradizionale. In questo articolo esploreremo cos’è il glaze, quando e come utilizzarlo, confrontandolo con ceramiche, sigillanti e cere, e fornendo una guida passo-passo per un’applicazione perfetta, sia con lucidatrice che manuale.
Cos’è il Glaze e perché inserirlo nel detailing
Il glaze è un polish di finitura formulato con nanopolimeri, oli selezionati e argille (come la caolina). Questi componenti leggeri creano un film sottilissimo che:
-
Riempie micro-pori e piccole imperfezioni, mascherandoli alla vista.
-
Incrementa la brillantezza e la profondità dei colori, facendo apparire la carrozzeria più lucida e “bagnata”.
-
Non è abrasivo, quindi non rimuove materiale: è un vero “tocco finale” per valorizzare il lavoro di lucidatura.
Pur offrendo una protezione leggera—generalmente efficace per 1–2 lavaggi—il glaze è il complemento ideale per chi cerca un boost estetico immediato, sia nella riconsegna di un veicolo a un cliente sia come trattamento extra dopo un semplice lavaggio.
Glaze vs Sigillante vs Cera: capirne le differenze
Prodotto | Durata | Effetto principale | Protezione | Uso consigliato |
---|---|---|---|---|
Glaze | 1–2 lavaggi | Gloss estremo, riempimento pori | Leggera | Finitura dopo lucidatura o lavaggio rapido |
Sigillante | 3–4 mesi | Scudo protettivo | Media | Protezione a lungo termine |
Cera | 4–6 settimane | Calore del colore, naturalezza | Limitata | Effetto caldo e profondo, refresh veloce |
-
Glaze: perfetto per mettere in risalto la brillantezza; non sostituisce un sigillante o una cera, ma ne esalta l’effetto estetico.
-
Sigillante: dotato di nanoparticelle che creano una barriera contro raggi UV, pioggia acida e contaminanti. Ideale per chi desidera durabilità.
-
Cera: trattamento tradizionale a base di carnauba o sintetici, dona un finish caldo ma con durata inferiore rispetto ai sigillanti.
Preparazione della carrozzeria: il segreto per un gloss perfetto
Prima di applicare il glaze, la superficie deve essere perfettamente pulita e liscia. Segui sempre questi passaggi:
-
Lavaggio accurato
Utilizza uno shampoo specifico per auto, a pH neutro, e un guanto in microfibra per rimuovere sporco e polvere senza causare swirl. -
Decontaminazione chimica e meccanica
-
Ferro removers: prodotti chimici che sciolgono le particelle ferrose della strada.
-
Clay bar: barra d’argilla che elimina residui più profondi, come catrame o particelle incastonate.
-
-
Asciugatura completa
Con panni in microfibra a elevato potere assorbente, evitando di strofinare con forza. -
Lucidatura
Se sono presenti swirl o micro-graffi, impiega un polish idoneo (tra cui un All-In-One per correggere difetti medi) e una lucidatrice rotorbitale con tampone adeguato.
Solo con una vernice contaminant-free e priva di difetti il glaze potrà aderire in maniera ottimale, esaltando la brillantezza senza creare alone o accumuli di prodotto.
Applicazione del Glaze con lucidatrice rotorbitale
Per un risultato uniforme e professionale, l’uso della lucidatrice rotorbitale è altamente consigliato. Ecco la procedura dettagliata:
-
Tampone: monta un pad di finitura super morbido, specifico per glaze.
-
Dosaggio: applica 3 gocce abbondanti di glaze in configurazione triangolare sul tampone.
-
Area di lavoro: suddividi la carrozzeria in sezioni di 60×60 cm, lavorando a zone.
-
Velocità: imposta la rotorbitale su livello basso (velocità 1).
-
Movimento: distribuisci il prodotto con passaggi criss-cross, assicurandoti di coprire tutta l’area.
-
Spegnimento: una volta distribuito il glaze, spegni la macchina prima di rimuovere il tampone.
-
Rifinitura: con un panno in microfibra a pelo lungo, elimina l’eccesso in movimenti leggeri e circolari.
-
Ripetizione: prosegui sezione per sezione fino a completare l’intero veicolo.
Questa tecnica garantisce un film sottilissimo e omogeneo di nanopolimeri, massimizzando il gloss senza sprechi di prodotto.
Applicazione manuale: semplicità e rapidità
Il glaze è talmente lavorabile che può essere steso anche a mano, senza lucidatrice. È perfetto per ritocchi rapidi o superfici di medie dimensioni:
-
Applicatore: usa un Microfiber Applicator Pad o Micron App.
-
Dosaggio: distribuisci 2 gocce abbondanti sul pad.
-
Area di lavoro: come per la lucidatrice, lavora su 60×60 cm alla volta.
-
Stesura: con movimenti circolari e controllati, spandi il glaze in modo uniforme.
-
Tempo di posa: lascia agire il prodotto per circa 2 minuti.
-
Rimozione: elimina l’eccesso con un panno in microfibra a pelo lungo.
-
Proseguimento: ripeti fino a coprire l’intera carrozzeria.
Questa modalità è ideale per interventi in loco, dove non è possibile utilizzare la lucidatrice, o per chi preferisce un approccio più “manuale” al car detailing.
Note e suggerimenti professionali
-
Frequenza: il glaze può essere applicato ogni volta che vuoi esaltare immediatamente il gloss, come alla riconsegna del veicolo o dopo ogni lavaggio.
-
Durata dell’effetto: mediamente 1–2 lavaggi; se desideri mantenere un finish perfetto, ripeti l’applicazione regolarmente.
-
Abbinamenti:
-
Sempre dopo sigillante o cera, per non ridurne la protezione.
-
Evita di usare glaze prima di polish correttivi abrasivi.
-
-
Difetti medi e swirl: per graffi più pronunciati, privilegia un polish All-In-One ad alte prestazioni, poi completa con glaze per il gloss estremo.
-
Condizioni climatiche: applica in un’area ombreggiata, con temperatura compresa tra 10 °C e 30 °C, evitando umidità e calore eccessivo.
Conclusioni
Il glaze per carrozzeria è il segreto dei detailing specialist più esigenti: un piccolo gesto che trasforma una vernice curata in un’esplosione di gloss e profondità. Sia che tu scelga l’applicazione con lucidatrice rotorbitale sia che preferisca il metodo manuale, seguendo passo-passo le indicazioni di preparazione e stesura otterrai un finish professionale, capace di valorizzare ogni sfumatura di colore con una lucentezza impareggiabile.