L'articolo è stato aggiunto

Passa al contenuto

Come diluire un prodotto di Car Detailing

Come diluire un prodotto di Car Detailing

Diluire i prodotti da Car Detailing potrebbe sembra una pratica difficilissima a primo impatto, ma in effetti così non è, andiamo a vedere come rendere questo processo molto semplice e veloce

La diluizione e il mescolamento sono una componente molto importante per la riuscita di buon car detailing, si può ad esempio ridurre la forza di un detergente per l'utilizzo su una superficie più delicata o semplicemente ridurre la brillantezza di un prodotto dressing per gomme e plastiche. La chiave è saper leggere correttamente le raccomandazioni di diluizione rilasciate dal produttore del prodotto.

Quali prodotti possono essere diluiti?

Praticamente, qualsiasi sostanza chimica può essere diluita in un modo o nell'altro, ma per prodotti come le cere per esempio, è una rarità. 

Si può utilizzare acqua del rubinetto?

Sì e no, in realtà dipende dal prodotto che si deve diluire e quale sarà il suo scopo. In genere, qualsiasi prodotto che ha un 'implicazione visiva' deve essere miscelato solo con acqua distillata. Per implicazione visiva ci riferiamo a prodotti con un impatto visivo sulla brillantezza, chiarezza, ecc. Per esempio un nero gomme può essere miscelato con acqua di rubinetto in quanto le sostanze contenute in essa non altereranno il risultato finale dei vostri pneumatici. D'altra parte, invece, la diluizione di un prodotto come un lavaggio waterless o un pulitore vetri dovrebbero (se possibile) essere diluiti con acqua distillata per ridurre la possibilità di striature quando viene usato il prodotto.

DEFINIZIONE 'parti' in una diluizione

Il termine "parti" viene utilizzato in un rapporto di diluizione semplificato che consente all'utente di calcolare un rapporto di diluizione indipendentemente dalle dimensioni della bottiglia. 

In un rapporto di diluizione il vostro primo numero fa riferimento al prodotto, mentre il secondo numero fa riferimento alle "parti" di acqua che sono richieste.

Esempio pratico, se stiamo cercando di diluire un shampoo per il lavaggio dell'auto con un rapporto 1:4, dobbiamo interpretare questo rapporto indicato in 1 parte di shampoo e 4 parti di acqua. Poiché il rapporto è una diluizione semplificata è possibile applicare questo concetto a qualsiasi recipiente che utilizzeremo per avere la diluizione completa. Finché si conoscono le "parti" è possibile creare la diluizione in qualsiasi recipiente di diversa grandezza.

Determinare la dimensione del contenitore

E' importante sapere le dimensioni del contenitore (100ml, 250ml, 500ml, 1 litro ecc..), in quanto è un altro elemento che ci servirà per determinare la quantità di prodotto necessario per la diluizione.

Come calcolare la diluizione

La formula per poter calcolare la diluizione è molto semplice e una volta assimilata, vi faciliterà la vostra operazione di diluizione.

Esempio pratico

Abbiamo uno shampoo da diluire 1:4 e il recipiente che utilizzeremo per avere la diluizione finale è di 500ml, quindi faremo:

la somma dei due rapporti di diluizione indicati:
1+4 = 5

dividere gli ml del recipiente per il totale ricavato dalla somma dei rapporti di diluizione:

500 (ml) /5 = 100ml  

quindi, 100ml sarà la quantità di shampoo che dovremo utilizzare per la diluizione di 1:4 di shampoo in un recipiente da 500ml

Quindi, se si ha una diluizione di un prodotto a 1:20, il vostro numero di riferimento sarà 21,
Se si ha 1:10, il vostro numero di riferimento sarà 11 ecc, ecc

SPEDIZIONI VELOCI E GRATUITE

Per ordini superiori a 70€

PAGAMENTI SICURI E VERIFICATI

Bonifico, Paypal, Carta di Credito, Satispay, Klarna

RECENSIONI

+2000 Recensioni certificate

ASSISTENZA CLIENTI

Sempre disponibile su Whatsapp, Telegram, Facebook e Instagram